Chi sono e cosa faccio

Mi chiamo Monica Salvadore e sono una Psicologa Psicoterapeuta di Orientamento Sistemico-relazionale, Milan Approach.
Dal 2010 sono abilitata alla professione in seguito al superamento dell’Esame di Stato (iscrizione Albo degli Psicologi del Piemonte n° 5916), e da allora lavoro come libera professionista. Ho uno studio privato a Chieri ed uno a Torino dove ricevo su appuntamento come psicologa e psicoterapeuta con specializzazione in Psicoterapia sistemico-relazionale. Svolgo sedute di psicoterapia individuali, di coppia e familiari e supervisioni individuali.
Sono Terapeuta EMDR, PNEI practitioner, e operatrice Clinica di Training Autogeno, nel corso degli anni ho integrato il modello terapeutico sistemico-relazionale con altre tecniche: tra cui tecniche cognitive-comportamentali, TMI (Terapia Metocognitiva Interpersonale) , la Schema Therapy di Young, l’ACT – Acceptance and Commitment Therapy, tecniche strategiche-brevi. Spesso utilizzo strumenti che incrementano le abilità di auto-aiuto come la respirazione profonda, la meditazione, esercizi di pensiero e altro ancora.
Offro consulenze psicologiche e interventi di psicoterapia per generare un cambiamento che permetta di migliorare la qualità di vita dell’individuo e potenziare le sue risorse. Aiuto le persone a trovare soluzioni semplici e concrete a problemi complessi.
L’approccio terapeutico che seguo si focalizza sulla comunicazione, sulle modalità relazionali che l’individuo ha strutturato nella sua vita e su come queste possono essere diventate disfunzionali.),
Il mio approccio prevede la presa in carico della totalità dell’individuo: l’attenzione al sintomo rappresenta solo il punto di partenza del percorso. Utilizzo un approccio clinico integrato, seguendo la proposta del modello multi-accesso (MAP), esplorando con il paziente quale sia la via d’accesso più consona (narrativa, cognitiva, emotiva, relazionale, corporea) e quali tra gli approcci e i metodi validati siano i più opportuni alla persona nello specifico.
Il progetto terapeutico e gli obiettivi specifici saranno concordati in maniera congiunta insieme al paziente, a partire dall’ascolto attivo e non giudicante.
Per me è estremamente importante il lavoro di equipe, punto quindi al lavoro di rete tra diversi professionisti della salute.
Mi occupo principalmente di disturbi depressivi, disturbi ansiosi, disturbi alimentari, difficoltà relazionali e difficoltà legate a momenti specifici del ciclo di vita come la genitorialità, i cambiamenti lavorativi e personali, lutti e separazioni.
La passione per il mio lavoro mi porta ad essere sempre curiosa e alla ricerca di nuovi stimoli professionali.
“Non smetteremo mai di esplorare, e alla fine di tutto il nostro esplorare ritorneremo al punto da cui siamo partiti e conosceremo quel posto per la prima volta.”
T.S. Eliot