Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Autostima

Trattamento Autostima Bassa a Torino e Chieri

Avere un’alta autostima significa:

  • ammettere i propri difetti, senza che questo comprometta la più generale visione positiva di se stessi
  • apprezzarsi confrontandosi con i propri risultati, piuttosto che con quelli degli altri
  • accettare il fallimento nel raggiungimento di un obiettivo senza pensare di “essere un fallito” per questo. 

‍La psicoterapia per migliorare l’autostima è un processo terapeutico che mira a sviluppare una visione più positiva e accurata di sé stessi, aumentando la fiducia in sè stessi e l’apprezzamento personale. Un’autostima sana è fondamentale per il benessere emotivo e psicologico di un individuo, poiché influenza la capacità di affrontare sfide, perseguire obiettivi e stabilire relazioni soddisfacenti. La psicoterapia offre un ambiente sicuro e di supporto in cui esplorare e affrontare le cause sottostanti di una bassa autostima e sviluppare strategie per promuovere un’autostima più positiva e resiliente.

Uno degli obiettivi principali della psicoterapia per migliorare l’autostima è quello di esplorare le credenze e i pensieri negativi che alimentano una bassa autostima. Molte volte, le persone con bassa autostima hanno un dialogo interno critico e autocritico che mina la loro fiducia in sé stessi e la loro percezione di sé stessi. Il terapeuta lavora con il paziente per identificare questi pensieri negativi e sfidare le credenze irrazionali o distorte che li sostengono. Attraverso diverse tecniche, il paziente impara a riconoscere e sostituire i pensieri negativi con pensieri più realistici e positivi, promuovendo così una maggiore fiducia in sé stesso e una visione più equilibrata di sé.

Durante il percorso psicoterapeutico ci concentreremo anche sull’esplorazione delle esperienze passate che possono aver contribuito a una bassa autostima. Traumi, abusi, critiche costanti o mancanza di supporto possono influenzare negativamente l’autostima di una persona e plasmare la sua percezione di sé stessa. Il terapeuta lavora con il paziente per esplorare queste esperienze e le loro conseguenze emotive, aiutando il paziente a elaborare e risolvere i sentimenti di vergogna, colpa o inadeguatezza che possono essersi sviluppati a causa di queste esperienze. Attraverso il processo di esplorazione e accettazione delle esperienze passate, il paziente potrà imparare a separare la propria identità da eventi negativi o esperienze dannose, promuovendo una maggiore autostima e un senso di auto-compassione.

Un altro aspetto importante della psicoterapia per migliorare l’autostima è l’acquisizione di nuove abilità e competenze che promuovono un senso di competenza e di realizzazione personale. Spesso, la bassa autostima è il risultato di una mancanza di fiducia nelle proprie capacità o di una percezione di impotenza di fronte alle sfide della vita. Lavoreremo per identificare i punti di forza, le risorse personali e sviluppare strategie per utilizzare queste risorse in modo efficace. Questo può includere l’identificazione e il perseguimento di obiettivi personali significativi, l’apprendimento di nuove abilità pratiche o sociali e l’esplorazione di nuove opportunità per sperimentare il successo e il raggiungimento personale.

Inoltre, la psicoterapia per migliorare l’autostima può anche coinvolgere il lavoro sulle relazioni interpersonali e sociali del paziente. Le relazioni positive e di supporto sono fondamentali per un’autostima sana, poiché forniscono un senso di appartenenza, accettazione e validazione. a esplorare i modelli di relazione disfunzionali o dannosi che possono influenzare negativamente la sua autostima e a sviluppare strategie per costruire relazioni più soddisfacenti e appaganti. Questo può includere un lavoro sulle abilità di comunicazione, la messa in pratica di comportamenti assertivi e il miglioramento delle capacità di socializzazione e di networking.

Infine, la psicoterapia per migliorare l’autostima si concentra anche sull’incoraggiare il paziente a praticare l’autocompassione e la gentilezza verso sé stessi. Molte persone con bassa autostima sono estremamente dure e critiche nei confronti di sè stesse, ma il terapeuta lavora con il paziente per incoraggiare l’accettazione di sé stessi, l’auto-compassione e il perdono di sé stessi per gli errori passati. Attraverso l’incoraggiamento della gentilezza verso sé stessi e la pratica di strategie di auto-cura, il paziente può sviluppare una maggiore fiducia in sé stessi e una visione più amorevole e compassionevole di sé stessi, promuovendo così un’autostima più sana e duratura.

Letture suggerite:

I sei pilastri dell’autostima, di Nathaniel Branden (Autore), Maria Olivia Crosio (Traduttore), 2018

Ricostruisci la tua Autostima: Un Percorso Innovativo in 5 Settimane per Combattere la Bassa Autostima. Con Esercizi ed Attività Guidate per Sviluppare una Nuova Consapevolezza, Stare Bene e Piacersi, di Noah Mitchell (Autore), 2023

Riscopri la Fiducia in Te Stesso: Trattamento per l’Autostima Bassa a Torino e Chieri

Ti senti spesso insicuro o non all’altezza? L’autostima bassa può influire negativamente sulla tua vita, limitando le tue relazioni, le opportunità e il tuo benessere generale.

Nel mio studio a Torino e Chieri, ti accompagnerò in un percorso personalizzato per affrontare e superare i blocchi che ti impediscono di valorizzarti. Attraverso tecniche mirate e un approccio empatico, lavoreremo insieme per rafforzare la tua sicurezza, migliorare la percezione di te stesso e aiutarti a vivere una vita più autentica e soddisfacente.

Non lasciare che l’autostima bassa ti freni. Contattami oggi e inizia il tuo percorso per riscoprire il tuo valore e costruire una nuova fiducia in te stesso.

Contatti

Ufficio a Chieri: Viale Fasano, 36 – Chieri

Ufficio a Torino: Corso Guglielmo Marconi 4 – Torino

monica.salvadore@gmail.com

+39 340 220 5835

Monica Salvadore 2025. All Rights Reserved.