Dipendenza Affettiva con il Supporto Psicoterapeutico a Torino e Chieri
La dipendenza affettiva è un disturbo psicologico caratterizzato da un eccessivo bisogno di affetto, attenzione e approvazione dagli altri, spesso accompagnato da una paura intensa di essere abbandonati o rifiutati. Le persone affette da dipendenza affettiva tendono ad avere una bassa autostima e a cercare costantemente la conferma del proprio valore.
Quando c’è una dipendenza affettiva la relazione di coppia è vissuta in maniera totalizzante necessaria per la propria esistenza. All’altro viene attribuita un’importanza tale da anteporre i bisogni degli altri ai propri. Il dipendente affettivo teme la rottura della relazione e fa di tutto per evitarla. La dipendenza affettiva è una condizione relazionale negativa, caratterizzata da assenza cronica di reciprocità nella vita affettiva, che tende a creare malessere psicologico.
La psicoterapia è uno strumento essenziale per affrontare questo disturbo e promuovere la crescita personale e il benessere emotivo.
Per uscire dalla dipendenza affettiva il primo passo è la consapevolezza del proprio funzionamento e dei propri schemi. Solo così è possibile intervenire nella relazione con l’altro.
Attraverso la psicoterapia il paziente, dipendente affettivo, verrà aiutato a riconoscere le complesse trappole cognitive ed emotive che lo conducono a sofferenza e infelicità.
In questo percorso l’obiettivo sarà quello di aiutare il paziente a sviluppare una maggiore consapevolezza di sé e delle proprie relazioni. Questo può includere l’esplorazione delle esperienze passate e delle dinamiche familiari che possono aver contribuito allo sviluppo della dipendenza affettiva, così come l’identificazione dei pattern comportamentali dannosi che mantengono il disturbo. La persona verrà aiutata a comprendere il ruolo che la dipendenza affettiva ha nella sua vita e per sviluppare strategie per affrontarla in modo più efficace.
Durante il percorso psicoterapeutico il paziente verrà aiutato a costruire una maggiore fiducia in sé stesso e nelle proprie capacità. Molte persone affette da dipendenza affettiva hanno una bassa autostima e si sentono indegne di amore e attenzione. Si lavorerà per identificare e sfidare le credenze negative su sè stessi e per promuovere una visione più equilibrata e realistica di sé e delle proprie relazioni.
Le persone che seguo nel trattamento della dipendenza affettiva verranno aiutate a costruire relazioni più sane. Per raggiungere questo obiettivo spesso è necessario migliorare la comunicazione interpersonale e renderla maggiormente efficace. Lavoreremo sulla definizione di confini sani e sul rafforzamento dell’indipendenza emotiva. Identificheremo i modelli relazionali disfunzionali e svilupperemo nuovi modi di interagire con gli altri che promuovano il benessere emotivo e l’autonomia personale.
Spesso i pazienti con dipendenza affettiva sono poco assertivi pertanto durante la psicoterapia svilupperemo questa competenza attraverso un training sull’assertività.
Nel setting terapeutico individuale, le abilità sociali verranno modellate all’interno della relazione terapeutico co-costruendo la capacità di comunicare i propri stati emotivi e i propri bisogni all’interno di una relazione autentica in cui si impara a ricevere dei feedback in modo funzionale.
Inoltre, la psicoterapia, nei casi di dipendenza affettiva può anche affrontare eventuali traumi o esperienze passate che possono aver contribuito allo sviluppo del disturbo. Molte persone affette da dipendenza affettiva hanno sperimentato eventi traumatici o abusi durante l’infanzia o in altre fasi della loro vita, che possono avere un impatto significativo sulle loro relazioni e sul loro benessere emotivo. Il terapeuta aiuterà il paziente ad elaborare questi traumi o i sintomi di disturbo da stress post-traumatico (PTSD) o altri disturbi legati al trauma.
In conclusione, è proprio attraverso l’esplorazione delle esperienze passate e dei propri modelli disfunzionali che sarà possibile sviluppare una buona consapevolezza di sé e delle proprie relazioni. Il terapeuta aiuterà il paziente a costruire una buona fiducia in sé stesso e a produrre relazioni più sane e soddisfacenti. La psicoterapia offre agli individui affetti da dipendenza affettiva gli strumenti necessari per affrontare il disturbo, promuovendo così il benessere emotivo e relazionale.
Letture suggerite:
Di troppo amore. Fuori dal labirinto della dipendenza affettiva di Ameya Gabriella Canovi (Autore), 2022
Dire basta alla dipendenza affettiva. Imparare a credere in se stessi di Marie-Chantal Deetjens (Autore), Ilaria Dal Brun (Traduttore), 2009
Donne che amano troppo, di Robin Norwood (Autore), E. Bertoni (Traduttore),2013
Supera la Dipendenza Affettiva con il Supporto Psicoterapeutico a Torino e Chieri
La dipendenza affettiva può trasformare le relazioni in una fonte di sofferenza. Quando il bisogno di approvazione o l’attaccamento al partner diventa eccessivo, si rischia di perdere il proprio equilibrio emotivo e il senso di sé.
Nei miei studi a Torino e Chieri, offro percorsi personalizzati per aiutarti a comprendere le radici della dipendenza affettiva e a costruire una maggiore autonomia emotiva. Attraverso un lavoro mirato, ti guiderò a sviluppare una relazione più sana con te stesso e con gli altri, favorendo l’autostima, la consapevolezza e la capacità di vivere legami equilibrati e appaganti.
Non permettere che la dipendenza affettiva limiti la tua libertà e serenità. Contattami per iniziare un percorso verso relazioni più autentiche e un rinnovato benessere personale.