Trattamento dei Disturbi da Stress Post-Traumatico a Torino e Chieri
Eye Movement Desensitization and Reprocessing (EMDR): Un Approccio Innovativo per il Trattamento dei Disturbi da Stress Post-Traumatico
L’Eye Movement Desensitization and Reprocessing (EMDR) è una terapia psicologica innovativa e altamente efficace utilizzata per il trattamento dei disturbi da stress post-traumatico (PTSD) e di altri disturbi legati a traumi psicologici. Questo approccio è stato sviluppato negli anni ’80 dalla psicoterapeuta americana Francine Shapiro ed è diventato sempre più popolare nel campo della salute mentale per la sua capacità di produrre risultati duraturi in un relativamente breve periodo di tempo.
Il modello teorico alla base dell’EMDR è l’AIP (Adaptive Information Processing), secondo il quale ogni esperienza che viviamo, positiva o negativa che sia, viene immagazzinata nel nostro cervello, in modo che le informazioni ad essa associate (immagini, pensieri, emozioni e sensazioni) siano regolarmente elaborate in modo naturale, permettendo all’evento di essere integrato con altri ricordi precedentemente archiviati e di far parte di una rete adattiva di informazioni.
Quando questo accade, riusciamo a collocare l’esperienza nel passato, distinguendo i vissuti che la caratterizzavano dai vissuti attuali e attribuendole un significato alla luce delle altre esperienze di vita. Tutti i ricordi sono collegati tra di loro in modo armonico e gli strumenti che si hanno a disposizione per affrontare situazioni e sfide future sono il frutto di un apprendimento su noi stessi, sugli altri e sul mondo. Ad ogni nuova esperienza, si creano nuovi collegamenti tra le reti neurali del cervello, attraverso i quali vengono rivisitate le dimensioni del passato, del presente e del futuro e vengono attribuiti nuovi significati alle tappe della storia personale.
Secondo questo modello, quindi, ogni essere umano nasce con la capacità innata di elaborare gli eventi che accadono. Purtroppo però le esperienze disturbanti possono sopraffare il sistema. I pensieri, le emozioni e le sensazioni corporee che le esperienze traumatiche hanno attivato possono restare bloccate inibendo le normali procedure di registrazione e immagazzinamento. Vengono quindi “congelati” i ricordi dell’esperienza che viene immagazzinata e conservata così come è stata vissuta senza possibilità di elaborazione.
Molti studi scientifici sostengono che i movimenti oculari utilizzati all’interno della tecnica dell’EMDR favoriscono l’attivazione del naturale processo di elaborazione che si era bloccato.
L’EMDR viene utilizzato per trattare disturbi connessi a traumi e stress la cui gravità può essere più o meno elevata. Difatti, questo approccio terapeutico viene utilizzato tanto per alleviare i disturbi derivanti dai cosiddetti piccoli traumi, caratterizzati da una percezione di pericolo non particolarmente intensa (ad esempio, l’aver subito umiliazioni da bambini che lasciano un segno anche nell’individuo adulto, oppure le umiliazioni subite sul posto di lavoro, ecc.), quanto per alleviare i disturbi derivanti dai cosiddetti grandi traumi che portano alla morte o comunque minacciano gravemente l’integrità fisica di sé stessi o delle persone circostanti (ad esempio, catastrofi naturali, incidenti particolarmente gravi, ecc.).
Il trattamento con EMDR si svolge tipicamente in otto fasi:
- Storia clinica e valutazione: Il terapeuta raccoglie informazioni dettagliate sulle esperienze traumatiche del paziente, nonché sulla sua storia personale e sulle risorse di coping.
- Preparazione: Il terapeuta aiuta il paziente a sviluppare strategie di coping e risorse interne per gestire l’ansia e le emozioni durante il trattamento.
- Valutazione: Il paziente identifica il ricordo traumatico specifico e le credenze negative associate ad esso.
- Desensibilizzazione: Durante questa fase, il paziente viene guidato a rivivere il ricordo traumatico mentre si concentra su stimoli bilaterali, come movimenti oculari o stimolazione tattile (tapping), che aiutano a ridurre l’intensità emotiva del ricordo.
- Installazione: Il paziente sostituisce le credenze negative associate al ricordo con credenze più adattive e positive.
- Body Scan: Il terapeuta aiuta il paziente a esplorare le sensazioni fisiche associate al ricordo traumatico e ad integrare i cambiamenti positivi.
- Chiusura: Il paziente viene aiutato a stabilizzare i progressi ottenuti durante la sessione e ad applicare le strategie di coping apprese nella vita quotidiana.
- Rivalutazione: Il terapeuta verifica regolarmente i progressi del paziente e identifica eventuali aree che richiedono ulteriore lavoro.
Quali traumi si possono trattare con l’EMDR?
L’EMDR viene utilizzato per trattare disturbi connessi a traumi e stress la cui gravità può essere più o meno elevata.
Questo approccio terapeutico viene utilizzato tanto per alleviare i disturbi derivanti dai cosiddetti piccoli traumi, caratterizzati da una percezione di pericolo non particolarmente intensa (ad esempio: aver subito episodi di bullismo scolastico, oppure le umiliazioni subite sul posto di lavoro, ecc.), quanto per alleviare i disturbi derivanti dai cosiddetti grandi traumi come abusi, rischio di morte o comunque traumi che minacciano gravemente l’integrità fisica di sé stessi o delle persone circostanti (ad esempio, catastrofi naturali, incidenti particolarmente gravi, ecc.).
Per fare qualche esempio pratico, l’EMDR viene attualmente impiegato per trattare:
- Traumi derivanti da un incidente stradale o da gravi incidenti di altra natura (lavorativi, ecc.);
- Traumi in seguito ad abusi di varia natura;
- Traumi che seguono disastri naturali;
- Lutti e perdita di persone care;
- Umiliazione subita da bambini e/ o in età adulta;
- Traumi infantili di varia natura.
Numerosi studi scientifici hanno confermato l’efficacia dell’EMDR nel trattamento del PTSD e di altri disturbi correlati al trauma, con molti pazienti che riportano una significativa riduzione dei sintomi traumatici dopo poche sessioni di trattamento.
Nonostante l’efficacia dimostrata, l’EMDR può non essere appropriato per tutti i pazienti o per tutti i tipi di traumi. Alcune persone potrebbero trovare difficile affrontare i ricordi traumatici durante il trattamento, mentre altre potrebbero trarre maggiore beneficio da un approccio terapeutico diverso. È importante che i pazienti che considerano l’EMDR come opzione terapeutica discutano con un professionista della salute mentale qualificato per determinare se questa forma di trattamento è adatta alle loro esigenze individuali.
In conclusione, l’EMDR rappresenta un approccio terapeutico innovativo e efficace per il trattamento dei disturbi da stress post-traumatico e di altri disturbi legati al trauma psicologico. La sua capacità di produrre cambiamenti duraturi in breve tempo lo rende una scelta attraente per molti pazienti che cercano sollievo dai sintomi traumatici e la possibilità di una migliore qualità di vita. Tuttavia, è importante ricordare che ogni individuo è unico e che l’efficacia del trattamento può variare da persona a persona.
Letture suggerite:
- Lasciare il passato nel passato, tecniche di auto-aiuto nell’EMDR, a cura di: Francine Shapiro, Astrolabio, 2013.
- EMDR. Il manuale, Principi fondamentali, protocolli e procedure, a cura di: Francine Shapiro, Marianna Liotti, Raffaello Cortina Editore, 2019.
- Terapia EMDR. Attaccamento, concettualizzazione del caso e lavoro con le parti del Sé, a cura di: Maria Zaccagnino , Chiara Callerame, Isabel Fernandez, Erickson, 2022
EMDR a Torino e Chieri: Supera i Traumi e Recupera il Tuo Benessere
L’EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) è una terapia innovativa e altamente efficace per il trattamento di traumi, stress post-traumatico (PTSD) e altre difficoltà legate a esperienze dolorose. Questo approccio aiuta a rielaborare e ridurre l’intensità delle emozioni negative legate ai traumi, permettendo una guarigione profonda e duratura.
Nel mio studio a Torino e Chieri, offro il trattamento EMDR per aiutarti a superare esperienze traumatiche, abusi o eventi stressanti che continuano a influire negativamente sulla tua vita. Attraverso il movimento degli occhi e una guida professionale, l’EMDR facilita la rielaborazione dei ricordi dolorosi, restituendoti un senso di calma, controllo e serenità.
Se il trauma continua a influenzare la tua vita, l’EMDR può essere la chiave per liberarti dal peso del passato. Contattami per iniziare il tuo percorso di guarigione con questa tecnica terapeutica avanzata e potente.