Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

ADHD Adulti

Trattamento dell’ADHD negli Adulti a Torino e Chieri

La Psicoterapia nell’Adulto con ADHD: Navigando le Complessità della Gestione e del Trattamento

L’ADHD (Attention Deficit Hyperactivity Disorder), o disturbo da deficit di attenzione e iperattività, è un disturbo neurobiologico che può persistere nell’età adulta, anche se spesso viene diagnosticato in età pediatrica. Sebbene comunemente associato all’infanzia, l’ADHD può creare sfide significative anche per gli adulti, influenzando vari aspetti della vita quotidiana, come il lavoro, le relazioni interpersonali e il benessere emotivo.

La psicoterapia, insieme ad altre forme di trattamento, svolge un ruolo cruciale nella gestione dell’ADHD negli adulti. 

La Complessità dell’ADHD negli Adulti

L’ADHD negli adulti può manifestarsi in modi diversi rispetto ai bambini. Mentre alcuni adulti possono continuare a sperimentare sintomi di iperattività e impulsività, altri potrebbero principalmente lottare con difficoltà nell’organizzazione, nell’attenzione e nel controllo delle emozioni. Questa diversità di presentazione rende cruciale una valutazione accurata e una comprensione approfondita dei sintomi individuali.

Le persone con ADHD possono affrontare sfide significative in vari aspetti della loro vita. Possono lottare per mantenere l’attenzione sul lavoro o nello studio, gestire le loro finanze, mantenere relazioni interpersonali stabili e gestire lo stress quotidiano. Queste difficoltà possono portare a sentimenti di frustrazione, bassa autostima e depressione.

Approcci Psicoterapeutici Efficaci

La psicoterapia offre un ambiente sicuro e di supporto in cui gli adulti con ADHD possono esplorare i loro sintomi, le loro sfide e le loro risorse. Nella mia pratica clinica utilizzo i seguenti approcci psicoterapeutici, che da letteratura sono anche i più efficaci nel trattamento dell’ADHD nell’adulto:

  1. Terapia Cognitivo-Comportamentale (TCC): La TCC si concentra sulle abitudini di pensiero e comportamento che possono contribuire ai sintomi dell’ADHD. Gli adulti imparano strategie per gestire l’organizzazione, migliorare l’attenzione e sviluppare abilità sociali.
  2. Terapia Psicoeducativa: Questo approccio mira a educare gli adulti con ADHD sulle caratteristiche del disturbo, le sue implicazioni nella vita quotidiana e le strategie pratiche per affrontare le sfide associate.
  3. Terapia di Gestione dello Stress: Date le difficoltà nel regolare le emozioni, la terapia per la gestione dello stress può essere estremamente utile. Gli adulti imparano tecniche di rilassamento, mindfulness e gestione del tempo per ridurre il livello di stress e migliorare il benessere emotivo.
  4. Terapia Interpersonale: Questo approccio si concentra sulle relazioni interpersonali e sulla comunicazione. Gli adulti con ADHD possono imparare a navigare nelle dinamiche relazionali, migliorare le loro abilità comunicative e affrontare eventuali problemi di relazione.

Sfide Uniche nell’ADHD Adulto

Gli adulti con ADHD possono affrontare sfide uniche che richiedono un’attenzione specifica durante la psicoterapia. Alcune di queste sfide includono:

  1. Depressione e Ansia: L’ADHD può aumentare il rischio di sviluppare depressione e ansia. È importante che la terapia affronti anche questi disturbi concomitanti per garantire un trattamento completo.
  2. Autostima e Autocompassione: A causa delle difficoltà quotidiane che possono sperimentare, gli adulti con ADHD possono lottare con la bassa autostima. La terapia può aiutare a promuovere l’autostima e l’autocompassione, incoraggiando una prospettiva più positiva di sé stessi.
  3. Affrontare il Giudizio Sociale: Gli adulti con ADHD possono sentirsi giudicati o stigmatizzati a causa dei loro sintomi. La terapia può fornire un ambiente sicuro in cui esplorare questi sentimenti e sviluppare strategie per affrontare il giudizio sociale.
  4. Gestione della Carriera e delle Finanze: Le difficoltà nell’organizzazione e nell’attenzione possono influenzare la carriera e la gestione finanziaria degli adulti con ADHD. La terapia può aiutare a sviluppare strategie pratiche per gestire questi aspetti della vita.

Adattare la Terapia alle Esigenze Individuali

Poiché l’ADHD può manifestarsi in modi diversi per ogni individuo, è importante che la terapia venga adattata alle esigenze specifiche di ciascun paziente. Ciò può includere l’uso di tecniche e strategie personalizzate, la collaborazione con altri professionisti della salute mentale e la flessibilità nel processo terapeutico.

Inoltre, coinvolgere la famiglia e i partner può essere cruciale nel supportare gli adulti con ADHD durante il percorso terapeutico. L’educazione familiare e la terapia familiare possono aiutare a migliorare la comprensione del disturbo e promuovere un ambiente di supporto e comprensione.

Conclusioni

In conclusione, la psicoterapia svolge un ruolo fondamentale nella gestione dell’ADHD negli adulti. Attraverso approcci psicoterapeutici efficaci, gli adulti con ADHD possono imparare a gestire i loro sintomi, affrontare le sfide quotidiane e migliorare la loro qualità di vita. È importante che la terapia venga adattata alle esigenze individuali di ciascun paziente, tenendo conto delle loro esperienze, risorse e obiettivi personali. Con il giusto sostegno terapeutico, gli adulti con ADHD possono trovare strumenti e risorse per affrontare con successo i loro sintomi e vivere una vita piena e soddisfacente.

Letture suggerite:

Manuale pratico per il trattamento dell’ ADHD dell’ adulto di Jeavons – Bishop – French – Bastable, 2023  

ADHD negli adulti. Un modello per l’intervento psicoeducativo Copertina flessibile – 27 gennaio 2023di Giovanni Migliarese (Autore), Viviana Venturi (Autore), Yacob Levin Reibman (Autore)

ADHD negli Adulti: Tecniche ed Esercizi Pratici per la Vita Privata e Professionale. Sviluppa Abilità Organizzative e di Problem-Solving. Migliora le Relazioni e L’Autostima Copertina flessibile – 1 febbraio 2023 di Tara Wilson (Autore), Rosangela Losa (Traduttore)

Ritrova il Tuo Equilibrio

L’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) non è solo un problema che riguarda i bambini; molte persone adulte vivono con questo disturbo senza nemmeno saperlo. Difficoltà a concentrarsi, impulsività, disorganizzazione e difficoltà a gestire il tempo possono influire negativamente sulla vita professionale, sociale e personale.

Nel mio studio a Torino e Chieri, offro percorsi terapeutici per adulti con ADHD, aiutandoti a comprendere il disturbo, affrontarne le difficoltà quotidiane e migliorare la gestione delle tue emozioni e attività. Utilizzeremo tecniche specifiche per sviluppare strategie di coping efficaci, migliorare l’organizzazione e potenziare la tua attenzione e concentrazione.

Se riconosci questi sintomi nella tua vita, non è mai troppo tardi per fare un passo avanti. Contattami per iniziare il tuo percorso di supporto psicologico e ritrovare serenità e controllo.

Contatti

Ufficio a Chieri: Viale Fasano, 36 – Chieri

Ufficio a Torino: Corso Guglielmo Marconi 4 – Torino

monica.salvadore@gmail.com

+39 340 220 5835

Monica Salvadore 2025. All Rights Reserved.