Parent Training a Torino e Chieri
“Il parent training è una tecnica di intervento che ha lo scopo di insegnare ai genitori quelle abilità necessarie per contrastare situazioni familiari problematiche” (Vio, Marzocchi, Offredi, 1999).
Letteralmente parent training vuol dire “allenamento genitore”, un’espressione che fa riferimento al potenziamento delle abilità genitoriali nel rapporto con i figli. In pratica, il parent training prevede la formazione di competenze educative nei genitori, quelle competenze specifiche che permettono di ridurre i comportamenti problema del bambino in casa. Ciò porta a un miglioramento nell’autopercezione di competenza da parte dei genitori e una riduzione dei livelli di stress in famiglia.
Questo tipo di terapia si concentra sulle dinamiche familiari, sulle relazioni genitore-figlio e sullo sviluppo delle competenze genitoriali, con l’obiettivo di migliorare il benessere emotivo dei genitori e promuovere un ambiente familiare sano e soddisfacente per tutti i membri della famiglia.
Uno degli obiettivi principali dei percorsi di supporto alla genitorialità è aiutare i genitori a comprendere meglio se stessi, le proprie esperienze passate e il modo in cui queste influenzano il loro stile genitoriale. Spesso, le esperienze vissute durante l’infanzia possono influenzare profondamente il modo in cui i genitori si relazionano ai propri figli, determinando modelli di comportamento e reazioni che possono essere poco utili o addirittura dannosi. Attraverso la terapia, i genitori possono esplorare queste esperienze e imparare a superare i modelli negativi, sostituendoli con comportamenti più sani e adattivi.
Inoltre, il parent training può essere utile per affrontare una vasta gamma di problemi e sfide che i genitori possono incontrare durante il percorso della genitorialità. Questo può includere la gestione dello stress e dell’ansia legati alla genitorialità, la gestione dei conflitti familiari, la disciplina dei figli, la comunicazione efficace, la gestione dei cambiamenti familiari (come divorzio o separazione) e la gestione di situazioni specifiche come l’autismo o altre condizioni mediche o psicologiche dei figli.
La terapia genitoriale offre anche uno spazio sicuro e non giudicante in cui i genitori possono esprimere le proprie preoccupazioni, paure e frustrazioni riguardo alla genitorialità. Troppo spesso, i genitori si sentono soli nei loro dubbi e insicurezze, e la terapia può offrire un sostegno prezioso in questi momenti. Essere in grado di condividere le proprie esperienze con un terapeuta esperto può aiutare i genitori a ottenere una prospettiva più chiara sulla loro situazione e ad affrontare i loro problemi in modo più efficace.
Un altro aspetto importante del parent training è l’aspetto psicoeducativo. I terapeuti offriranno ai genitori informazioni e risorse utili per migliorare le loro competenze genitoriali, che possono includere tecniche di gestione del comportamento, strategie di comunicazione efficace, modelli di disciplina positiva e suggerimenti per promuovere lo sviluppo sano dei figli. Questo tipo di intervento può essere particolarmente utile per i genitori che si sentono insicuri o inesperti nel loro ruolo genitoriale, offrendo loro gli strumenti necessari per crescere e prosperare come genitori.
Nelle fasi iniziali le sessioni puntano ad allenare i genitori a individuare lo scopo di un determinato comportamento problematico, descrivendone gli elementi che lo precedono e rilevando cosa avviene dopo che è stato messo in atto.
Ad esempio, quando Marco alza la voce e tira i giocattoli ai suoi compagni è bene chiedersi: il suo comportamento aggressivo si manifesta solo a scuola? Quali figure sono presenti quando Marco protesta? Quali sono gli stimoli che di solito scatenano la sua frustrazione? Come reagiscono le maestre al suo comportamento? E i genitori?
Nelle sessioni di Parent Training la psicoterapeuta si confrontano apertamente con i genitori, analizzando i fattori scatenanti, quindi suggerendo strategie da mettere in pratica ad esempio anche attraverso esercizi di role-play (si predispone una scena in cui partecipanti devono agire, recitare spontaneamente secondo l’ispirazione del momento).
Riuscire a fornire delle risposte coerenti che non rinforzino il comportamento problematico (come avverrebbe, nel caso di Marco, se i genitori utilizzassero uno stile comunicativo oppositivo e coercitivo) può essere un compito molto faticoso per i genitori perché implica la tolleranza di una certa quota di frustrazione (ad esempio, stabilire dei confini in modo fermo e calmo, rinunciando a esprimere a caldo la propria irritazione) e richiede una disponibilità a riflettere e una regolazione degli impulsi.
Lo psicoterapeuta non sarà solo un esperto ma anche e soprattutto un alleato a cui il genitore potrà rivolgersi per esplorare strategie utili a modificare i comportamenti disfunzionali dei propri figli
In conclusione, il parent training è un’opzione preziosa per i genitori che cercano supporto nel loro ruolo genitoriale. Attraverso l’esplorazione delle dinamiche familiari, il potenziamento delle competenze genitoriali e il sostegno emotivo, i genitori possono ottenere una maggiore fiducia, sicurezza e soddisfazione nel loro ruolo genitoriale, migliorando così il benessere di tutta la famiglia.
Bibliografia
- Menghini, S. Tomassetti, Il Parent Training oltre la diagnosi. Il metodo ReTe per aiutare i genitori di bambini in difficoltà, «Erickson», 2019
[2]J. E. Lochman, K. Wells, L. A. Lenhart, Coping Power. Programma per il controllo di rabbia e aggressività in bambini e adolescenti, Erickson, 2022
Parent Training a Torino e Chieri: Strumenti e Strategie per una Genitorialità Consapevole
Essere genitori è una delle esperienze più belle, ma anche le più impegnative. Spesso si affrontano sfide legate alla gestione del comportamento dei figli, alla comunicazione familiare o alla gestione delle emozioni. Il Parent Training offre supporto pratico e psicologico per aiutare i genitori a sviluppare le competenze necessarie per gestire le difficoltà quotidiane in modo sereno ed efficace.
Nel mio studio a Torino e Chieri, offro sessioni di Parent Training mirate ad affrontare le esigenze specifiche della tua famiglia. Insieme esploreremo strategie efficaci per migliorare la comunicazione, stabilire regole chiare, rafforzare l’autoefficacia genitoriale e creare un ambiente familiare armonioso.
Se vuoi diventare un genitore più consapevole e sicuro nel tuo ruolo, contattami per iniziare il percorso di Parent Training e aiutare te e la tua famiglia a crescere insieme.