Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

PNEI Practitioner

PNEI Practitioner a Torino e Chieri

Il PNEI (Psico-Neuro-Endocrino-Immunologia) Practitioner è un professionista specializzato nell’applicazione dei principi e delle pratiche della PNEI per favorire la salute e il benessere dei propri pazienti. Nella mia pratica clinica integro conoscenze e competenze provenienti da diverse discipline, tra cui psicologia, neurologia, endocrinologia e immunologia, al fine di comprendere e trattare in modo globale le condizioni di salute dei miei pazienti.

Nel 2023 ho acquisito il titolo di Pnei Practitioner grazie al Master Executive frequentato presso il gruppo Sperling & Kupfer Editori Spa

Ecco alcune delle attività che un PNEI Practitioner svolge:

  1. Valutazione del paziente: Il PNEI Practitioner effettua una valutazione approfondita della storia clinica, dello stile di vita, dello stato emotivo e delle abitudini alimentari del paziente al fine di identificare i fattori che possono influenzare il suo stato di salute.
  2. Analisi PNEI: Utilizzando principi e metodologie della PNEI, il Practitioner valuta le interazioni tra i sistemi psicologici, neurologici, endocrini e immunitari per individuare eventuali squilibri o disfunzioni che possono contribuire ai sintomi del paziente.
  3. Piano di trattamento personalizzato: Basandosi sull’analisi PNEI e sulla valutazione del paziente, il Practitioner sviluppa un piano di trattamento personalizzato che può includere modifiche dello stile di vita, tecniche di gestione dello stress, terapie psicologiche, integrazione nutrizionale, esercizio fisico e altri interventi mirati a ripristinare l’equilibrio PNEI.
  4. Supporto emotivo e psicologico: Il PNEI Practitioner fornisce supporto emotivo e psicologico al paziente, aiutandolo a comprendere e gestire le emozioni, lo stress e i pensieri che possono influenzare la sua salute e il suo benessere.
  5. Monitoraggio e follow-up: Il Practitioner monitora costantemente la risposta del paziente al trattamento, apportando eventuali modifiche al piano terapeutico in base ai risultati ottenuti e alle esigenze del paziente. Il follow-up regolare è essenziale per valutare l’efficacia del trattamento nel lungo termine e apportare eventuali aggiustamenti necessari.

Come PNEI Practitioner spesso collaboro con altri professionisti della salute, come medici, nutrizionisti, fisioterapisti e terapisti del movimento, per garantire un approccio integrato e completo alla cura del paziente. Il ruolo del PNEI Practitioner è quello di utilizzare le conoscenze e le pratiche della PNEI per aiutare i pazienti a migliorare la loro salute e il loro benessere, adottando un approccio olistico e personalizzato che tenga conto delle molteplici interconnessioni tra mente, corpo e ambiente.

Cos’è la PNEI?

La Psico-Neuro-Endocrino-Immunologia (PNEI) rappresenta un campo interdisciplinare che unisce conoscenze provenienti dalla psicologia, dalla neurologia, dall’endocrinologia e dall’immunologia. Questa disciplina si propone di comprendere come le interazioni tra mente, corpo e ambiente influenzino la salute e il benessere dell’individuo.

Il fondamento della PNEI risiede nell’idea che il sistema nervoso, il sistema endocrino e il sistema immunitario non agiscano in modo isolato, ma siano interconnessi e influenzati reciprocamente. Questa prospettiva olistica considera l’organismo come un insieme di sistemi complessi che comunicano tra loro attraverso segnali chimici e neurali.

La mente, intesa come l’insieme delle funzioni cognitive, emotive e comportamentali, gioca un ruolo fondamentale nella regolazione di queste interazioni. Le emozioni, lo stress, i pensieri e le esperienze personali possono influenzare direttamente le risposte del sistema immunitario e endocrino, modificando la produzione di ormoni e la risposta infiammatoria dell’organismo.

Come si applica alla psicoterapia?

Lo stress, in particolare, rappresenta uno dei principali fattori di disturbo dell’equilibrio PNEI. L’esposizione prolungata a situazioni stressanti può compromettere le difese immunitarie, aumentando il rischio di malattie infiammatorie, autoimmuni e neoplastiche. Allo stesso modo, l’attivazione cronica del sistema immunitario può influenzare negativamente la funzione cerebrale e endocrina, contribuendo allo sviluppo di disturbi psicologici e neurologici.

L’approccio terapeutico della PNEI si concentra quindi sulla promozione dell’omeostasi, ossia sull’equilibrio dinamico tra mente e corpo che favorisce la salute e il benessere. Questo viene raggiunto attraverso interventi multidimensionali che coinvolgono cambiamenti dello stile di vita, terapie psicologiche, tecniche di gestione dello stress, integrazione nutrizionale e, in alcuni casi, l’uso di farmaci e trattamenti medici.

Uno degli obiettivi principali della PNEI è quello di favorire la resilienza dell’organismo, ossia la capacità di adattarsi e recuperare l’equilibrio dopo periodi di stress o malattia. Ciò implica non solo la riduzione dei fattori di stress ambientali e psicologici, ma anche il potenziamento delle risorse individuali e delle reti di supporto sociale.

Le ricerche nel campo della PNEI hanno evidenziato l’importanza di una serie di fattori nel mantenimento della salute e della vitalità. Tra questi, una dieta equilibrata e ricca di nutrienti, l’esercizio fisico regolare, il sonno di qualità e il sostegno emotivo sono risultati cruciali per sostenere il funzionamento ottimale del sistema PNEI. La PNEI in questo senso apre quindi una porta fondamentale alla terapia (e viceversa) sia rispetto alla patogenesi che alla diagnosi dei disturbi mentali, al trattamento,

Studi e ricerche dimostrano quanto sia importante per il trattamento e la prevenzione delle malattie mentali l’intervento di pratiche “nuove” come lo yoga, la meditazione, la respirazione, la mindfullnes, l’attenzione ad aspetti di vita fondamentali quali l’attività fisica, lo stile di vita alimentare.

Tuttavia, è importante sottolineare che la PNEI non rappresenta una panacea per tutte le malattie, ma piuttosto un approccio complementare alla medicina tradizionale. In molti casi, l’integrazione di interventi PNEI con trattamenti medici convenzionali può portare a risultati migliori, soprattutto nei casi di patologie croniche o complesse.

In conclusione, la Psico-Neuro-Endocrino-Immunologia rappresenta un approccio innovativo e promettente alla comprensione della salute e del benessere umano. Attraverso la sua prospettiva olistica e integrativa, la PNEI ci invita a considerare l’individuo nella sua interezza, comprendendo le molteplici interconnessioni tra mente, corpo e ambiente che determinano la nostra esperienza di vita e il nostro stato di salute.

Nel mio studio a Torino e Chieri, ti offro un percorso terapeutico che prende in considerazione l’intero sistema corpo-mente. Grazie a tecniche psicologiche avanzate e strategie mirate per migliorare la tua salute fisica, lavoreremo insieme per ristabilire l’equilibrio psicofisico e affrontare in modo efficace ansia, stress, stanchezza cronica e altre problematiche legate alla salute mentale e fisica.

Se desideri un approccio integrato e completo per il tuo benessere, contattami per scoprire come la PNEI può supportarti nel raggiungere una salute ottimale.

Bibliografia:

Psiconeuroendocrinoimmunologia e scienza della cura integrata. Il manuale, di Francesco Bottaccioli e Anna Giulia Bottaccioli, Edra, 2017

Epigenetica e psiconeuroendocrinoimmunologia, di Francesco Bottaccioli, Edra, 2014

Epigenetica e psiconeuroendocrinoimmunologia. Le due facce della rivoluzione in corso nelle scienze della vita, di Francesco Bottaccioli e Anna Giulia Bottaccioli, Edra, 2023

Contatti

Ufficio a Chieri: Viale Fasano, 36 – Chieri

Ufficio a Torino: Corso Guglielmo Marconi 4 – Torino

monica.salvadore@gmail.com

+39 340 220 5835

Monica Salvadore 2025. All Rights Reserved.