Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Psicoterapia di coppia

Psicoterapia di coppia a Torino e Chieri

Il fenomeno della fragilità della relazione di coppia ha delle dimensioni importanti: più del 40% dei matrimoni oggi in Italia arrivano al divorzio o alla separazione legale (dati Istat 2014), ma il sommerso di insoddisfazione appare ancora più grande.  La psicoterapia di coppia è un tipo di intervento terapeutico finalizzato a migliorare il funzionamento di due individui nel contesto della loro relazione uno con l’altro, il cui oggetto è la relazione e l’esito un miglior adattamento della vita relazionale tra i partner. Si concentra sull’esplorazione dei modelli di comunicazione, dei conflitti non risolti e delle dinamiche interpersonali all’interno della coppia. Questo approccio può essere estremamente utile per affrontare una vasta gamma di problemi, che vanno dalla comunicazione inefficace e la mancanza di intimità alla gestione di conflitti persistenti e problemi sessuali. In questo contesto i singoli possono riflettere sulle aspettative iniziali sul partner e sulle frustrazioni vissute, sugli aspetti intrapsichici e relazionali alla costruzione di quel clima di coppia. Un percorso di terapia di coppia può essere pensato come uno spazio contenitore nel quale sperimentare una nuova modalità di ascolto, insieme a nuove modalità comunicative. Quando una coppia si imbatte in difficoltà che sembrano insormontabili, la psicoterapia di coppia può offrire un ambiente sicuro e neutrale in cui esplorare tali problemi. Il terapeuta lavora con entrambi i partner per identificare i modelli di comportamento dannosi e le credenze negative che possono alimentare la tensione nella relazione. Attraverso la collaborazione e l’apertura, la coppia può imparare a comunicare in modo più efficace, a gestire i conflitti in modo costruttivo e a ristabilire un senso di connessione e intimità. Uno degli aspetti cruciali della psicoterapia di coppia è l’attenzione alle emozioni sottostanti che guidano il comportamento di ciascun partner. Spesso, i conflitti apparenti nascondono sentimenti più profondi di paura, dolore o insicurezza. Il terapeuta aiuta i partner a esplorare queste emozioni in modo da comprendere meglio se stessi e l’altro. Attraverso questa consapevolezza emotiva, è possibile ridurre il risentimento e la sfiducia nella relazione, aprendo la strada a una maggiore comprensione e empatia reciproca. La psicoterapia di coppia può essere particolarmente efficace quando entrambi i partner sono disposti a impegnarsi nel processo e a lavorare insieme per affrontare i loro problemi. Tuttavia, può anche essere utile anche se solo uno dei partner decide di partecipare inizialmente. In tal caso, il terapeuta può aiutare il partner coinvolto a esplorare i propri sentimenti, comportamenti e reazioni alla relazione, offrendo un supporto prezioso e una prospettiva neutrale. Durante le sessioni di psicoterapia di coppia, i partner possono aspettarsi di impegnarsi in una varietà di attività e discussioni progettate per promuovere la comprensione reciproca e la crescita personale. Ciò può includere esercizi di comunicazione, ruoli giocati per esplorare dinamiche relazionali e l’analisi delle esperienze passate che possono influenzare la relazione attuale. Il terapeuta può anche incoraggiare i partner a sviluppare nuovi modi di interagire e rispondere l’uno all’altro, incoraggiando il cambiamento positivo e la crescita individuale. È importante notare che la psicoterapia di coppia non è una soluzione rapida o miracolosa per i problemi relazionali. Richiede tempo, impegno e apertura da entrambe le parti per ottenere risultati duraturi. Tuttavia, per molte coppie, può essere un percorso prezioso nel loro benessere emotivo e nella salute della loro relazione.  In conclusione, le tecniche innovative di terapia di coppia offrono nuove prospettive e approcci per affrontare le sfide relazionali e promuovere la crescita e l’integrazione all’interno della coppia. Attraverso una combinazione di principi terapeutici provenienti da diverse discipline, mi impegno ad offrire un trattamento su misura per le esigenze specifiche della coppia, incoraggiando la consapevolezza, la comprensione e la connessione reciproca.  La psicoterapia di coppia è un’opzione preziosa per affrontare una vasta gamma di problemi relazionali. Attraverso la collaborazione, la consapevolezza emotiva e il lavoro su modelli di comportamento dannosi, le coppie possono imparare a comunicare in modo più efficace, a gestire i conflitti in modo costruttivo e a ristabilire una connessione più profonda e significativa. Sebbene richieda impegno e pazienza, i benefici a lungo termine possono essere profondamente gratificanti per entrambi i partner. Letture suggerite: Correggimi se sbaglio. Strategie di comunicazione per appianare i conflitti nelle relazioni di coppia Copertina flessibile – 24 ottobre 2013 di Giorgio Nardone  Intelligenza emotiva per la coppia Copertina flessibile – 30 ottobre 2013di John Gottman (Autore), Nan Silver (Autore), Sergio Mancini (Traduttore) La via d’uscita: Liberarsi delle relazioni che fanno male: come curarle, quando interromperle Formato Kindle di Giancarlo Dimaggio

Psicoterapia di Coppia a Torino e Chieri: Riscopri la Serenità nella Relazione

Ogni coppia attraversa momenti di difficoltà: incomprensioni, conflitti o distanze emotive possono emergere, mettendo alla prova anche i legami più solidi. La buona notizia è che non è mai troppo tardi per ritrovare la connessione e migliorare la qualità della relazione.

Nel mio studio a Torino e Chieri, offro percorsi di psicoterapia di coppia pensati per affrontare insieme le sfide della relazione. Lavoreremo per migliorare la comunicazione, superare i conflitti e riscoprire le basi dell’affetto reciproco. Con un approccio empatico e professionale, ti aiuterò a comprendere meglio te stesso, il tuo partner e le dinamiche che influenzano la vostra unione.

Non lasciare che i problemi di coppia prendano il sopravvento. Contattami oggi per iniziare un percorso di crescita e armonia nella tua relazione.

Contatti

Ufficio a Chieri: Viale Fasano, 36 – Chieri

Ufficio a Torino: Corso Guglielmo Marconi 4 – Torino

monica.salvadore@gmail.com

+39 340 220 5835

Monica Salvadore 2025. All Rights Reserved.