Psicoterapia individuale a Torino e Chieri
Che cos’è la psicoterapia individuale?
La psicoterapia individuale è un intervento incentrato sulla persona che si svolge in un setting, composto dalla diade terapeuta-paziente, all’interno del quale entrambi collaborano su uno o più scopi concordati.
Il mio compito di terapeuta è di ridurre la sofferenza del paziente, cercando di prevenire le ricadute. Nello specifico seguo un approccio terapeutico con una forte attenzione al presente e alla riduzione del disagio nel qui ed ora, concentrandomi sugli aspetti di vulnerabilità che generano ricadute.
L’obiettivo terapeutico è di arrivare ad una conoscenza più profonda di sé e al cambiamento dei propri aspetti meno funzionali, che non permettono di stare bene con sé stessi e con gli altri. Si lavorerà pertanto sulle emozioni, sulle credenze disfunzionali e sui modelli di interazione con gli altri.
La psicoterapia può essere svolta in presenza, in studio, oppure tramite una consulenza psicologica online.
La durata del percorso è soggettiva, variabile e può concludersi nel momento in cui si sente di aver raggiunto i propri obiettivi.
Quando serve la psicoterapia individuale?
Una psicoterapia individuale può essere utile in diversi momenti di vita e per diversi motivi:
- Quando si ha difficoltà a trovare un equilibrio per il benessere della propria salute e di quella della propria famiglia;
- Quando si vuole raggiungere una maggiore e migliore consapevolezza di sé e della propria relazione con gli altri;
- Quando ci si sente bloccati da un eccesso di ansia e fobie, si sono sperimentati attacchi di panico o la quotidianità presente uno stress insostenibile, o pensieri ossessivi (per problemi familiari, di lavoro, economici e così via);
- Quando i disturbi psicologici e i sintomi a essi connessi (depressione, ansia, disturbi della personalità) tendono ad aumentare di intensità e frequenza;
- Quando vi sono alterazioni del comportamento (ad esempio dis-regolazioni emotive e sbalzi ingiustificati dell’umore, alterazioni nella condotta che generano problemi o isolamento ingiustificato);
- In caso di lutti, patologie oncologiche ed eventi traumatici.
Ecco alcuni aspetti chiave della psicoterapia individuale:
- Valutazione iniziale: Il processo terapeutico inizia con una valutazione approfondita dei problemi e delle sfide che il cliente sta affrontando. Durante questa fase, raccoglierò informazioni sulla storia personale del cliente, sulle sue relazioni, sulle esperienze di vita e sui sintomi attuali al fine di comprendere meglio le sue necessità e i suoi obiettivi.
- Stabilire gli obiettivi del trattamento: Basandomi sull’anamnesi iniziale, collaboreremo per stabilire gli obiettivi del trattamento. Questi obiettivi possono riguardare la gestione dello stress, il miglioramento delle relazioni interpersonali, il superamento di traumi passati, il potenziamento dell’autostima o qualsiasi altro aspetto della vita che il cliente desidera affrontare.
- Esplorazione delle emozioni e dei pensieri: Nella mia pratica clinica aiuterò la persona che seguo a collegare stati emotivi con aspetti della sua storia di vita. La psicoterapia individuale offre uno spazio sicuro in cui il cliente può esplorare liberamente le proprie emozioni, pensieri e convinzioni e inquadrarli nelle situazioni che più frequentemente li generano. Il terapeuta aiuta il cliente a comprendere meglio sè stesso e le sue esperienze, facilitando il processo di auto-riflessione e consapevolezza. Nel percorso terapeutico sarà necessario identificare regole, credenze, stili di pensiero e comportamenti che generano e mantengono il malessere emotivo, imparare a riconoscerli nel momento in cui si attivano e modificarli e sostituirli con pensieri e comportamenti alternativi e più utili;
- Monitoraggio e valutazione del progresso: Durante il corso della terapia, sarà mio compito monitorare il progresso del cliente verso gli obiettivi concordati e valuta regolarmente l’efficacia del trattamento. Se necessario, verranno apportate modifiche al piano di trattamento per garantire che le esigenze terapeutiche vengano.
- Gestire la relazione terapeutica: durante il corso della psicoterapia verrà analizzata la relazione tra terapeuta e paziente e verrà incoraggiata un’alleanza terapeutica proficua.
Il mio approccio psicoterapeutico prevede tecniche basate sul colloquio clinico, esercizi cognitivi e comportamentali e tecniche immaginative. L’acquisizione stabile delle nuove strategie richiede sempre un’esercitazione continua che avviene attraverso compiti da svolgere tra le sedute.
Attraverso queste tappe la psicoterapia guida il cliente verso un cambiamento che permetta di migliorare la qualità delle relazioni con gli altri e ridurre la propria sofferenza emotiva.
La psicoterapia individuale può essere di breve o lunga durata, a seconda delle esigenze del cliente e della complessità dei problemi affrontati. Indipendentemente dalla durata, l’obiettivo principale della psicoterapia individuale è quello di fornire un sostegno mirato e un ambiente terapeutico favorevole per favorire il benessere emotivo e il cambiamento positivo.
Letture suggerite:
Terapia sistemica individuale, a cura di Paolo Bertrando e Lugi Boscolo, casa editrice Raffaello Cortina Editore, 1996.
Identità e legami. La psicoterapia individuale a indirizzo sistemico-relazionale, a cura di Francesco Tramonti e Annibale Fanali, Giunti Editore, 2013.
La formulazione del caso in terapia cognitivo comportamentale: gestire il processo terapeutico e l’alleanza di lavoro, a cura di Giovanni Maria Ruggiero, Gabriele Caselli, Sandra Sassaroli, Erickson, 2022.
Psicoterapia Individuale a Torino e Chieri: Un Percorso di Crescita Personale e Benessere
La psicoterapia individuale è uno spazio dedicato a te, dove potrai esplorare le tue emozioni, i tuoi pensieri e le tue difficoltà in totale sicurezza e senza giudizio. Se stai affrontando ansia, depressione, stress, difficoltà relazionali o semplicemente hai bisogno di un supporto per comprendere te stesso più a fondo, la psicoterapia è il primo passo verso il cambiamento.
Nel mio studio a Torino e Chieri, offro percorsi di psicoterapia individuale personalizzati, basati sulle tue necessità specifiche. Insieme lavoreremo per esplorare le tue sfide, identificare le radici delle tue difficoltà e sviluppare strumenti pratici per migliorare il tuo benessere emotivo e psicologico.
Se senti che è arrivato il momento di prenderti cura di te stesso e migliorare la qualità della tua vita, contattami per iniziare il tuo percorso di psicoterapia.