Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Terapia famigliare

Terapia Familiare a Torino e Chieri: Costruire Relazioni Familiari Più Forti e Armoniose

La psicoterapia famigliare è un approccio terapeutico che si concentra sulle dinamiche e sui rapporti all’interno del contesto familiare. Rispetto alla terapia individuale, che si concentra principalmente sul singolo individuo, la terapia famigliare considera come paziente la famiglia nel suo complesso. Questo approccio riconosce che i problemi di un membro della famiglia possono influenzare e essere influenzati dalle relazioni e dai modelli di comportamento all’interno della famiglia.

Un aspetto fondamentale è l’attenzione alla struttura e alla gerarchia dei ruoli all’interno della famiglia. Ogni famiglia ha una propria struttura unica, con regole non scritte, ruoli assegnati e modi di interagire che possono influenzare il funzionamento familiare. Il terapeuta famigliare lavora con i membri della famiglia per identificare e comprendere questa struttura e per esplorare come i diversi ruoli e le dinamiche relazionali possono influenzare il benessere familiare.

Uno degli obiettivi principali della psicoterapia famigliare è migliorare la comunicazione e la comprensione reciproca tra i membri della famiglia. Molte volte, i conflitti all’interno della famiglia sono alimentati da una mancanza di comunicazione efficace e da fraintendimenti reciproci. Il terapeuta famigliare lavora con i membri della famiglia per identificare i modelli di comunicazione dannosi e sviluppare nuovi modi di interagire che promuovano la comprensione, l’empatia e il rispetto reciproco.

La psicoterapia famigliare si concentra anche sull’identificazione e sulla risoluzione dei conflitti all’interno della famiglia. Questi conflitti possono riguardare una vasta gamma di questioni, tra cui la gestione delle differenze di opinione, la divisione del lavoro domestico, i problemi finanziari, i problemi educativi dei figli e molto altro ancora. Il terapeuta famigliare aiuta i membri della famiglia a esplorare le radici dei loro conflitti e a sviluppare strategie per risolverli in modo costruttivo.

Un altro aspetto importante della psicoterapia famigliare è quello di identificare e affrontare eventuali pattern disfunzionali o dinamiche familiari negative. Questi possono includere modelli di comportamento dannosi, ruoli rigidi o aspettative irrealistiche che possono contribuire ai conflitti e ai problemi all’interno della famiglia. Il terapeuta lavora con i membri della famiglia per esplorare questi pattern e sviluppare nuove modalità di interazione che favoriscano la salute e il benessere della famiglia nel suo insieme.

La psicoterapia famigliare può essere estremamente utile nel supportare i membri della famiglia attraverso eventi stressanti o traumi. La perdita di un membro della famiglia, una malattia grave, una separazione o un divorzio, o altri eventi traumatici possono avere un impatto significativo sul funzionamento famigliare. Il terapeuta famigliare fornisce un ambiente sicuro e di supporto in cui i membri della famiglia possono esplorare i loro sentimenti, affrontare il dolore e il lutto e imparare a sostenersi a vicenda durante momenti difficili.

La psicoterapia famigliare può essere utile anche per le famiglie che desiderano migliorare il loro funzionamento complessivo e promuovere il benessere familiare. Anche le famiglie che non stanno attraversando specifici problemi possono trarre beneficio dalla terapia famigliare, poiché fornisce un’opportunità per esplorare le dinamiche familiari, rafforzare i legami e promuovere una comunicazione aperta e onesta tra i membri della famiglia.

In conclusione, la psicoterapia famigliare è un approccio terapeutico prezioso che mira a migliorare il funzionamento e il benessere dell’intera famiglia. Attraverso il lavoro sulla comunicazione, la risoluzione dei conflitti, l’identificazione dei pattern disfunzionali e il sostegno durante momenti difficili, la terapia famigliare offre un’opportunità per le famiglie di crescere insieme, affrontare le sfide e costruire relazioni più sane e soddisfacenti.

Un altro importante aspetto della psicoterapia famigliare sistemico-relazionale è l’attenzione alla promozione della resilienza familiare. La resilienza familiare si riferisce alla capacità della famiglia di adattarsi e prosperare nonostante le sfide e le difficoltà che possono incontrare. Il terapeuta famigliare aiuta i membri della famiglia a identificare e utilizzare le proprie risorse interne e esterne per affrontare le sfide e promuovere la crescita e il benessere familiare.

Infine, la psicoterapia famigliare sistemico-relazionale si concentra anche sull’empowerment dei membri della famiglia e sulla promozione di una maggiore autonomia e autoefficacia. Il terapeuta famigliare lavora con i membri della famiglia per aiutarli a sviluppare una maggiore consapevolezza di sé e delle proprie capacità, a identificare obiettivi e valori familiari condivisi e a sviluppare strategie per raggiungerli. L’obiettivo è quello di promuovere la crescita e il cambiamento positivo all’interno della famiglia, affinché possano affrontare le sfide future in modo più efficace e resiliente.

Nel mio studio a Torino e Chieri, offro percorsi di terapia familiare che favoriscono il dialogo e la comprensione tra i vari membri della famiglia. Lavoreremo insieme per identificare le cause profonde dei conflitti, migliorare la comunicazione e ristabilire legami più solidi e sani.

Se la tua famiglia sta attraversando un periodo difficile o desideri semplicemente migliorare le relazioni al suo interno, contattami per iniziare un percorso di crescita e rinnovata armonia.

Letture suggerite:

  • Bowen M, Dalla famiglia all’individuo, Astrolabio, Roma, 1979
  • Boszormenyi-Nagy, I., Framo, J. (1965) (a cura di) Psicoterapia intensiva della famiglia. Tr. it. Boringhieri, Torino 1969.
  • Canevaro A, Quando volano i cormorani. Terapia individuale sistemica con il coinvolgimento dei familiari significativi, Borla, 2009
  • Framo J. L., Terapia intergenerazionale. Un modello di lavoro con la famiglia d’origine. Cortina Editore. Milano.1996
  • Minuchin, S. (1974) Famiglie e terapia della famiglia. Tr. it. Astrolabio, Roma 1976.
  • Selvini M., Sorrentino A.M., Gritti M.C.,  (2012), Promuovere la resilienza “individuale-sistemica”: un modello a sei fasi. In Psicobiettivo, vol. XXXII.L
  • Cirillo, S., “Cattivi genitori”, Raffaello Cortina, Milano, 2005

Contatti

Ufficio a Chieri: Viale Fasano, 36 – Chieri

Ufficio a Torino: Corso Guglielmo Marconi 4 – Torino

monica.salvadore@gmail.com

+39 340 220 5835

Monica Salvadore 2025. All Rights Reserved.