Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Trattamento abusi, traumi e PTSD

Trattamento abusi, traumi e PTSD a Torino e Chieri

Il trauma, sia fisico che psicologico è un’esperienza devastante che può influenzare ogni aspetto della vita di una persona, compromettendo la sua salute mentale, le relazioni interpersonali e la qualità complessiva della vita. 

Il Disturbo Post Traumatico da Stress (PTSD) presenta un quadro clinico di indubbia complessità. Recenti ricerche hanno dimostrato che un’esperienza traumatica è relativamente comune nella popolazione generale: i valori oscillano fra il 50-70% per le donne e il 60 % per gli uomini; sviluppano annualmente un Disturbo Post traumatico da Stress il 3,5% della popolazione degli USA, mentre nel resto dei paesi i dati si attestano intorno a 0,5-1,0%.

Successivamente all’evento traumatico i sintomi del Disturbo Post Traumatico da Stress più frequenti sono:

  • Sintomi intrusivi associati all’evento come:
    • Ricordi spiacevoli dell’evento traumatico;
    • Sogni spiacevoli in cui il contenuto e/o le emozioni del sogno sono collegati all’evento traumatico;
    • Flashback in cui la persona sente o agisce come se l’evento traumatico si stesse ripresentando.
    • Persistenti ed esagerate convinzioni o aspettative negative relative a se stessi, ad altri o al mondo (per es. non ci si può fidare di nessuno, il mondo è assolutamente pericoloso);
    • Persistente stato emotivo negativo (per es. paura, orrore, rabbia, colpa o vergogna);
    • Evitamento o tentativi di evitare fattori esterni (persone, luoghi, conversazioni, attività, oggetti, situazioni) che suscitano ricordi spiacevoli, pensieri o sentimenti relativi o strettamente associati all’evento traumatico.
  • Alterazioni negative di pensieri ed emozioni associati all’evento traumatico:
    • Difficoltà a ricordare alcuni aspetti dell’evento traumatico;
    • Reattività associata all’evento traumatico:
    • Ipervigilanza e forti risposte di allarme;
    • Problemi di concentrazione;
    • Disturbi del sonno;
    • Reazioni fisiologiche a fattori scatenanti interni o esterni che all’evento traumatico.
  • Evitamento agli stimoli associati all’evento traumatico:

Il Disturbo Post Traumatico da Stress è un quadro clinico che si associa spesso ad altri disturbi tra i quali troviamo spesso:

  • Disturbi Affettivi e Depressione Maggiore 
  • Disturbi da Attacchi di Panico e Fobia Sociale 
  • Disturbi Dissociativi nella popolazione psichiatrica 
  • Disturbo di Personalità Borderline
  • Abuso e dipendenza da sostanze come strategie di gestione dei ricordi 

Ad ogni modo esistono approcci terapeutici che offrono speranza e possibilità di guarigione per coloro che hanno vissuto esperienze traumatiche.

TRATTAMENTO PSICOTERAPEUTICO

Dopo una fase di valutazione della situazione e una accurata concettualizzazione del caso, l’intervento psicoterapeutico per il Disturbo Post Traumatico da Stress che utilizzo prevede l’integrazione di diversi approcci terapeutici, in particolare quello sistemico-relazionale, la terapia cognitivo comportamentale (TCC) la terapia EMDR, la terapia metacognitiva interpersonale (TMI) e la terapia sensomotoria.

La terapia sistemico-relazionale del trauma si concentra sul contesto sociale e relazionale in cui si è verificato il trauma, riconoscendo l’importanza delle relazioni interpersonali nel processo di guarigione. Questo approccio considera il trauma non solo come un evento individuale, ma anche come un fenomeno che coinvolge la rete sociale e familiare del paziente. Attraverso la terapia, si esplorano i modelli relazionali disfunzionali che possono contribuire al mantenimento del trauma e si lavora per promuovere la guarigione attraverso la ristrutturazione dei legami familiari e sociali. La terapia sistemico-relazionale del trauma si basa sull’idea che il sostegno delle relazioni significative possa fornire un contesto sicuro per esplorare e elaborare l’esperienza traumatica, facilitando così il percorso di recupero del paziente.

La terapia cognitivo-comportamentale (TCC). Questo approccio terapeutico si concentra sull’identificazione e sulla modifica dei pensieri distorti e dei comportamenti disfunzionali che possono derivare dall’esperienza traumatica. La TCC può aiutare i sopravvissuti a sviluppare strategie per gestire i sintomi del trauma, come l’ansia, la rabbia e la depressione, e a ripristinare un senso di sicurezza e controllo nella propria vita.

Un altro approccio terapeutico utile è l’EMDR (Eye Movement Desensitization and 

Reprocessing). Questa tecnica si basa sull’utilizzo di movimenti oculari o altri stimoli sensoriali per ridurre il disagio associato ai ricordi traumatici. L’EMDR va a lavorare sul ricordo di questi eventi, in modo da rielaborarli e riorganizzarli nella memoria, per far sì che queste esperienze perdano l’intensa componente emotiva associata e che gli apprendimenti disfunzionali dal punto di vista cognitivo acquisiscano un significato maggiormente positivo. Tutto ciò permette al paziente di poter usare i suoi “ricordi dolorosi” in modo costruttivo, trasformandoli in una risorsa. Ogni individuo è dotato della facoltà innata di elaborare gli eventi traumatici ma in alcune persone, in situazioni particolarmente gravi, questa capacità si blocca. L’EMDR usando la stimolazione bilaterale, cioè i movimenti oculari, è in grado di far ripartire la capacità di elaborazione. L’EMDR è supportato da molta ricerca scientifica ed è riconosciuto come un trattamento d’elezione per il Disturbo Post Traumatico da Stress: nello specifico per gli eventi che hanno comportato pericolo di vita o minaccia all’integrità della persona, il trattamento è riconosciuto come tra i più efficaci (Greenberg, Brooks, & Dunn, 2015).

 L’EMDR aiuta i pazienti a elaborare i ricordi traumatici in modo più adattivo, consentendo loro di ridurre l’ansia e di integrare l’esperienza traumatica nel contesto della propria vita.

La Terapia Metacognitiva Interpersonale (TMI) rappresenta un approccio innovativo nel trattamento del trauma, focalizzandosi sull’analisi dei processi di pensiero del paziente e sulle dinamiche relazionali che influenzano il suo benessere emotivo. Attraverso la TMI, i pazienti apprendono a riconoscere e a modificare schemi di pensiero disfunzionali legati all’esperienza traumatica, sviluppando una maggiore consapevolezza delle proprie emozioni e reazioni. Inoltre, la terapia metacognitiva interpersonale lavora sull’analisi delle relazioni interpersonali, esplorando il ruolo delle interazioni sociali nel mantenimento del trauma e promuovendo strategie di comunicazione più efficaci e relazioni più soddisfacenti. Attraverso questo approccio, i pazienti possono acquisire competenze per affrontare il trauma in modo più adattivo e per migliorare la qualità delle loro relazioni, facilitando così il processo di guarigione e il recupero del benessere psicologico.

La terapia sensorimotoria rappresenta un solido approccio utilizzato nel trattamento del trauma, che integra mente e corpo attraverso la consapevolezza sensoriale e il movimento. Questo approccio considera il trauma come una disfunzione dell’integrazione tra mente e corpo, e si concentra sull’esplorazione delle esperienze somatiche e sulle risposte fisiche associate al trauma. Attraverso l’uso di tecniche come il respiro consapevole, la consapevolezza del movimento e l’attenzione al corpo, i pazienti imparano a riconoscere e a regolare le sensazioni fisiche associate alle esperienze traumatiche, facilitando così il rilascio delle tensioni corporee accumulate e la riduzione dei sintomi traumatici. La terapia sensorimotoria offre un approccio esperienziale e integrativo che consente ai pazienti di esplorare in modo sicuro le loro esperienze traumatiche, migliorando la consapevolezza di sé e promuovendo la guarigione a livello fisico, emotivo e cognitivo. Con l’orientamento verso il presente e l’attenzione al qui e ora, la terapia sensorimotoria offre ai sopravvissuti al trauma un percorso verso la riconnessione con il proprio corpo e con le proprie risorse interne, facilitando così il processo di recupero e di trasformazione personale.

Per alcune persone, la terapia farmacologica può essere un componente utile del trattamento del trauma, soprattutto quando i sintomi del disturbo da stress post-traumatico (PTSD) sono gravi o invalidanti. Gli antidepressivi e gli ansiolitici possono aiutare a ridurre l’ansia, la depressione e l’ipervigilanza associati al trauma, consentendo ai pazienti di partecipare più pienamente alla terapia e di migliorare la loro qualità di vita.

Anche in questi casi solitamente collaboro con altri professionisti della salute mentale per sviluppare un piano di trattamento personalizzato che tenga conto delle esigenze e delle risorse individuali della persona traumatizzata.

In conclusione, affrontare il trauma richiede un approccio olistico che combini terapie psicologiche, supporto sociale, tecniche di consapevolezza e, in alcuni casi, farmaci. Con il giusto sostegno e impegno, è possibile superare le ferite del passato e costruire una vita piena di significato e soddisfazione.

Il trattamento psicoterapeutico per i traumi, gli abusi e il disturbo da stress post-traumatico (PTSD) è fondamentale per aiutare le persone a superare le esperienze traumatiche e ripristinare il loro benessere emotivo e psicologico. Questi eventi possono avere un impatto profondo sulla salute mentale di un individuo e possono causare sintomi debilitanti come ansia, depressione, flashbacks, incubi e iperarousal. La psicoterapia offre un approccio strutturato e basato sull’evidenza per aiutare le persone a elaborare e affrontare i loro traumi in modo sicuro e progressivo.

Letture suggerite:

  • Liotti G., Farina B. (2011). Sviluppi Traumatici – Eziopatogenesi, Clinica E Terapia Della Dimensione Dissociativa. Cortina: Milano.
  • Foa, E., Hembree, E., & Rothbaum, B. (2007). Prolonged Exposure Therapy for PTSD: Therapist Guide. Emotional processing of traumatic experiences. Oxford
  • Shapiro F. (2013). Lasciare Il Passato Nel Passato. Tecniche Di Auto-Aiuto Nell’Emdr, Astrolabio Ubaldini.
  • Fernandez I., Maslovaric and G., Galvagni V.M.(2011). Traumi Psicologici, Ferite Dell’anima. Il Contributo Della Terapia Con Emdr. Liguori
  • Wells, A.,  Sembi, S.(2004). Metacognitive Therapy For Ptsd: A Preliminary Investigation Of A New Brief Treatment. Journal of Behaviour Research and Therapy,  35(4):307-318.
  • Dimaggio, Montano, Popolo e Salvatore (2013). Terapia Metacognitiva Interpersonale per i disturbi di personalità. Raffaello Cortina.
  • Dimaggio, G., Montano, A., Popolo, R. & Salvatore, G. (2015). Metacognitive Interpersonal Therapy for Personality Disorders: A treatment manual. London: Routledge.
  • Ogden, P., Minton, K., Pain, C. (2006). Il Trauma e il corpo. Manuale di Psicoterapia Sensomotoria (Trauma and the Body. A Sensorimotor Approach to Psychotherapy. Norton). Trad. it. Istituto di Scienze Cognitive, 2013

Trattamento per Abusi, Traumi e PTSD a Torino e Chieri: Liberati dal Peso del Passato

Gli abusi e i traumi possono lasciare cicatrici profonde che influenzano la tua vita in modi che a volte non sono visibili agli altri. Il disturbo da stress post-traumatico (PTSD) e le conseguenze degli abusi possono compromettere la tua serenità, creando difficoltà nelle relazioni, nel lavoro e nella tua vita quotidiana. Tuttavia, è possibile affrontare e superare questi traumi, recuperando il controllo della tua vita.

Nel mio studio a Torino e Chieri, offro trattamenti specializzati per persone che hanno vissuto esperienze traumatiche, tra cui abusi fisici, emotivi o sessuali. Attraverso un approccio empatico e sicuro, ti guiderò nel percorso di elaborazione del trauma, aiutandoti a riconoscere, accettare e trasformare il dolore. Utilizzerò tecniche psicoterapeutiche comprovate per affrontare i sintomi del PTSD e per restituirti la forza e la serenità che meriti.

Non affrontare il trauma da solo. Contattami per iniziare un percorso di guarigione e ritrovare la tua pace interiore.

Contatti

Ufficio a Chieri: Viale Fasano, 36 – Chieri

Ufficio a Torino: Corso Guglielmo Marconi 4 – Torino

monica.salvadore@gmail.com

+39 340 220 5835

Monica Salvadore 2025. All Rights Reserved.