Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Trattamento disturbo ossessivo compulsivo

Trattamento disturbo ossessivo compulsivo a Torino e Chieri

Affrontare il Disturbo Ossessivo-Compulsivo: Una Prospettiva Terapeutica

Il Disturbo Ossessivo Compulsivo è un quadro clinico complesso che colpisce dal 2 al 3 % delle persone nell’arco di una vita. E’ caratterizzato dalla presenza di pensieri intrusivi e ripetitivi (ossessioni) associati ad alti livelli d’ansia e spesso accompagnati da prolungati comportamenti volti a neutralizzare il pensiero ossessivo e l’ansia (compulsioni). Almeno l’80% dei pazienti ha ossessioni e compulsioni, meno del 20% ha solo ossessioni o solo compulsioni. Le manifestazioni sintomatiche si associano ad un elevato grado di disagio e di limitazione nel funzionamento sociale, lavorativo e affettivo. La persona che soffre del Disturbo Ossessivo Compulsivo riconosce la natura patologica del proprio disagio e che le proprie ossessioni e compulsioni sono eccessive e irragionevoli.

Il DOC può creare un circolo vizioso difficile da spezzare senza adeguato trattamento.

L’approccio al trattamento del DOC può variare in base alle esigenze individuali e alla gravità dei sintomi. Il mio approccio clinico prevedere l’utilizzo di una metodologia di tipo cognitivo comportamentale che si focalizza sull’identificazione e sulla modifica dei pensieri distorti e dei comportamenti disfunzionali associati al disturbo. Questo approccio coinvolge anche tecniche di esposizione e prevenzione della risposta, che aiutano il paziente a confrontarsi direttamente con le situazioni temute senza ricorrere alle compulsioni. In alcuni storie di vita specifiche adotto anche l’EMDR per la rielaborazione di esperienze traumatiche coinvolte nell’eziologia del DOC.

Un elemento chiave della TCC nel trattamento del DOC è l’educazione del paziente riguardo alla natura del disturbo (fase di psico-educazione) e alle strategie per gestirlo. I pazienti imparano a riconoscere i sintomi del DOC, a comprendere i meccanismi che li alimentano e a sviluppare abilità per gestire l’ansia e resistere alle compulsioni.

Oltre alla TCC, i farmaci possono essere prescritti per aiutare a gestire i sintomi del DOC. Gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI) sono spesso utilizzati, poiché possono ridurre l’ansia e alleviare le ossessioni e le compulsioni. Tuttavia, è importante notare che i farmaci da soli non risolvono il disturbo e devono essere utilizzati in combinazione con la terapia psicologica per massimizzare i risultati a lungo termine.

Un’altra componente importante del trattamento del DOC è il supporto sociale. Il coinvolgimento della famiglia e degli amici può fornire un sostegno prezioso durante il percorso di recupero. I gruppi di supporto possono essere particolarmente utili, offrendo un ambiente in cui i pazienti possono condividere le proprie esperienze, ricevere incoraggiamento e imparare dalle esperienze degli altri.

È essenziale sottolineare che il trattamento del DOC è un processo graduale e può richiedere tempo e impegno da parte del paziente. È importante essere pazienti e persistenti nel perseguire il recupero. Il sostegno continuo da parte dello psicoterapeuta e di persone care è fondamentale per mantenere la motivazione e superare gli ostacoli lungo il percorso.

Inoltre, il mantenimento di uno stile di vita sano può contribuire al benessere generale e alla gestione dei sintomi del DOC. Una dieta equilibrata, regolare attività fisica e tecniche di gestione dello stress come la meditazione e la respirazione profonda possono aiutare a ridurre l’ansia e migliorare il funzionamento cognitivo e emotivo.

È importante sottolineare che ogni individuo è unico e che non esiste un approccio universale al trattamento del DOC. Ciò che funziona per una persona potrebbe non funzionare per un’altra. Pertanto, in questi casi, solitamente collaboro con gli altri professionisti della salute mentale coinvolti per sviluppare un piano di trattamento personalizzato che tenga conto delle esigenze e delle preferenze individuali.

Affrontare il Disturbo Ossessivo-Compulsivo richiede un approccio olistico che combini terapia cognitivo-comportamentale, farmacoterapia, supporto sociale e uno stile di vita sano. Con il giusto supporto e impegno, è possibile gestire efficacemente i sintomi del DOC e migliorare la qualità della vita.

Trattamento per Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC) a Torino e Chieri: Liberati dalla Paura e dal Controllo eccessivo

Il Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC) può rendere la vita quotidiana estremamente difficile. Le ossessioni e le compulsioni prendono il controllo, limitando le tue azioni e creando un circolo vizioso di paura e comportamento ripetitivo. Con il giusto supporto, però, è possibile interrompere questo ciclo e riconquistare serenità.

Nel mio studio a Torino e Chieri, offro percorsi psicoterapeutici mirati al trattamento del DOC, utilizzando tecniche efficaci come la Terapia Cognitivo-Comportamentale (CBT) e l’Esposizione e Prevenzione della Risposta (ERP), che sono specificamente studiate per affrontare e ridurre i sintomi ossessivo-compulsivi. Insieme lavoreremo per comprendere le tue paure, affrontarle gradualmente e sviluppare strategie per gestirle in modo sano ed equilibrato.

Se il DOC sta influenzando la tua qualità della vita, contattami per iniziare un percorso di trattamento che ti aiuterà a liberarti dai pensieri e comportamenti ossessivi, riprendendo il controllo della tua vita.

Letture suggerite

Vincere le ossessioni. Capire e affrontare il disturbo ossessivo-compulsivo, G. Melli, 2011,Erikson, Trento.

Dorz S., Novara C., Sanavio E. (1999), Il chiodo fisso. Come comprendere e sopravvivere alleossessioni, F. Angeli, Milano.

Lorenzini R., Sassaroli S. (2000), La mente prigioniera. Strategie di terapia cognitiva, R. Cortina, Milano.

Wells A. (2008), Metacognitive therapy for anxiety and depression, Guilford, New York.

Wells A., Matthews G. (1994), Attention and emotion. A clinical perspective, Erlbaum, Hove.



Contatti

Ufficio a Chieri: Viale Fasano, 36 – Chieri

Ufficio a Torino: Corso Guglielmo Marconi 4 – Torino

monica.salvadore@gmail.com

+39 340 220 5835

Monica Salvadore 2025. All Rights Reserved.